Visit Tuscany
Client
Regione Toscana
Industry
Turismo
Category
Copywriting, Content Marketing
Il progetto
Regione Toscana mi ha incaricato di progettare e realizzare i contenuti della sezione turismo outdoor del nuovo sito turistico regionale Visittuscany.com. L'obiettivo era creare una sezione del sito che raccontasse ai visitatori i più suggestivi e noti itinerari della Toscana da fare a piedi e in bicicletta. La sezione avrebbe dovuto coprire tutto il territorio toscano, senza lasciare scoperta nessuna area.


Sviluppo del progetto
Il primo passo di questo progetto è stato studiare il territorio toscano, analizzando la sua offerta di itinerari trekking, cammini e percorsi da fare in bicicletta. In questa fase è stato essenziale confrontarsi con i gli stakeholder sul territorio (uffici del turismo, comuni, associazioni, sezione dei CAI9 per avere indicazioni chiare dei principali itinerari da presentare.
Il passo successivo è stato realizzare un piano editoriale, che è stato presentato al committente per la sua approvazione: nel piano erano specificato gli itinerari per ogni area geografica, il tipo di format che sarebbe stato realizzato, lo stile di racconto e dettagli sulla parte visuale.
Dopo di che mi sono occupato della raccolta di informazioni e dati, utili per iniziare il processo di scrittura vero e proprio.
I risultati
Un lavoro di studio, ricerca e scrittura che ha portato alla realizzazione di un racconto a puntate del territorio toscano sotto il profilo del turismo lento e outdoor. I reportage che ho realizzato sono stati pubblicati nella nuova sezione del sito turistico regionale, nella quale i lettori possono trovare itinerari, percorsi da fare in bici e cammini storici ideali per organizzare un viaggio lento in Toscana.
Questo progetto è stato molto sfidante, perchè la Toscana è una delle Regioni più conosciute e visitate al mondo e raccontarla a un pubblico internazionale di lettori è stata un sfida complicata ma ricca di soddisfazioni. Infatti raccontare itinerari e percorsi con l'obiettivo di affascinare e catturare l'attenzione di un lettore proveniente da altre parti d'Europa e del mondo è certamente difficile per un autore ma, al tempo stesso, un ottimo modo per sviluppare le proprie competenze.