Parco dell'Antola
Client
Ente Parco Naturale
dell'Antola
Industry
Istituzioni
Category
Comunicazione istituzionale, ufficio stampa, editoria
Obbiettivi del progetto
Per il Parco Regionale Naturale dell'Antola ho ricoperto il ruolo di project manager per l'attività di comunicazione istituzionale e di promozione. L'obiettivo del progetto era creare una nuova strategia di comunicazione dell'Ente Parco, che fosse rivolta non solo ai potenziali turisti e visitatori del territorio, ma anche ai cittadini dei Comuni che fanno parte del parco e che vi risiedono tutto l'anno.
Il Parco infatti, oltre ad occuparsi della conservazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico del territorio, si occupa anche di preservare quei servizi ambientali che sono a beneficio di tutta la comunità, come la cura del territorio per prevenire il dissesto idrogeologico.


Processo
Questo progetto di comunicazione e marketing territoriale poggiava su tre pilastri fondamentali: 1) La creazione di nuovi canali di comunicazione, 2) Costruzione di una nuova narrazione dell'ente parco, 3) Una differenziazione della comunicazione tra potenziali turisti e cittadini/aziende del territorio.
Per fare questo abbiamo progettato in sito web totalmente rinnovato e ideato per presentare il territorio e l'attività del parco con stile e linguaggio giornalistico. Un utilizzo dei canali social secondo una strategia finalizzata a incrementare il rapporto e le relazioni con il pubblico e i cittadini. Infine è stato rilanciato il magazine cartaceo "Le Voci dell'Antola" rivolto esclusivamente a cittadini e aziende del territorio: in questo modo gli abitanti e le attività della zona hanno iniziato a ricevere uno strumento cartaceo che raccontava loro i progetti e le attività dell'Ente Parco.
Risultati
Il progetto ha raggiunto e superato i risultati fissati dal committente. Sotto il profilo dell'incremento della visibilità del parco verso i potenziali turisti, il lavoro fatto attraverso il nuovo sito web e la newsletter editoriale, ha portato ad un incremento della notorietà di questo territorio e del suo valore per il turismo lento, l'outdoor e la natura.
Inoltre, il lavoro fatto per creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, ha permesso di sfruttare il miglior posizionamento delle pagine web del parco per portare maggiore traffico e maggiora notorietà per ricerche rilevanti sotto il profilo turistico.
L'attività di ufficio stampa, il lavoro editoriale fatto con l'house organ dell'ente e la comunicazione istituzionale veicolata attraverso il sito web e i social media hanno permesso di aumentare la consapevolezza in cittadini e aziende sul lavoro fatto dall'Ente Parco per tutelare il territorio nel quale vivono e lavorano.
Questo aspetto del progetto è stato particolarmente soddisfacente, perché riuscire a coinvolgere i cittadini, facendo capire l'impatto sulle loro vita di attività talvolta anche molte tecniche, è stata una sfida complicata. Grazie ad un'efficace costruzione narrativa sulle attività del parco, siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo prefissato,
